A Il Borro Tuscan Bistrò la famiglia Ferragamo presenta l’olio nuovo (e bio!).
Per l’assaggio dell’olio nuovo del Borro, la Famiglia Ferragamo ha organizzato una colazione a Il Borro Tuscan Bistro, sul Lungarno Acciaioli. L’Arno è d’argento in due occasioni: di notte, quando è illuminato dalla luna; e di giorno, quando il sole pallido prova a sconfiggere l’eredità di una mattinata piovosa, ma non ce la fa. Mi […]
Il Buttafuoco Storico dell’Oltrepò Pavese
La provincia italiana racconta storie spesso comuni all’intera superficie dello stivale, fatte di decenni passati a consumare lotte sanguinarie tra fazioni, nell’intento del piccolo agglomerato urbano di ottenere la propria autonomia dalla grande città e perché no, la supremazia di battaglia sui confinanti. Questo imprinting di lotta eterna tra guelfi e ghibellini si è evoluto […]
Il Butterfly è una bolla

Sì, il Butterfly è una bolla. Suoni il campanello a un portoncino rosso, il personale sorridente ti accoglie nel ristorante e da quel momento il mondo sparisce dietro la porta che chiudi. Già entrare nel giardino e percorrere il vialetto lastricato fa presagire il distacco dalla realtà: intravedi il cubo trasparente che costituisce la sala, […]
Da Lopez de Heredia la Rioja “blanca” che sfida il tempo

“Rotolando verso sud” da Bilbao, appena si esce dal Pais Vasco ci si imbatte in Logroňo, capoluogo della regione spagnola della Rioja, situato appena 85 km a ovest di Pamplona eppure lontano anni luce dalle atmosfere da “Fiesta” narrate dal genio tormentato di Hemingway. Muovendo quindi verso occidente il cammino di Santiago si sovrappone per […]
Orange voilée VDF BIO 2018 – Mas del Périé – alcol 13%

Un vino orange, anzi arancio velato come dice il nome, in pieno stile georgiano, ottenuto da uve Chenin blanc macerate con le bucce per 12 mesi in anfore di terracotta da 800 litri, da ciascuna delle quali alla fine escono un migliaio di bottiglie, che presto diventano introvabili. La vinificazione avviene in modo del tutto […]
Cloudy Bay 2019, il Sauvignon Blanc della Nuova Zelanda

I grandi Sauvignon Blanc si producono solo nella Valle della Loira? E’ necessario – e indispensabile – quel clima, quel suolo, quel terroir? Fino a poco tempo fa sembrava di sì. L’erbaceo non amaro, la persistenza, la mineralità di pietra focaia e polvere da sparo, la struttura data dalla peculiarità del suolo, ricco di silicati […]
Il Merlot sulla costa degli Etruschi

Sul promontorio, sempre assolato, che affaccia sul Golfo di Baratti, sorge l’azienda agricola Sant’Agnese, un gioiello di franchezza e genuinità. Nulla è artefatto, tutto è autentico: in pratica, ha tutte le caratteristiche del miglior vino di sempre. E i suoi vini sono prodotti ad immagine e somiglianza dell’azienda. Posso affermare senza tema di smentita che l’azienda Sant’Agnese […]
Barolo Sebaste, l’eredità di Sylla Sebaste

Il culto della progettualità Mauro Sebaste ce l’ha nel DNA, tramandato dalla madre Tersilla Sebaste, vera antesignana di quella cultura visionaria nella quale produrre vino identitario è sinonimo di qualità, ricercatezza, autenticità. Erano gli anni ’60, epoca in cui le parole “donna” e “vino” coabitavano solo nei proverbi goliardici più o meno coloriti. Ma lei […]
Tenuta di Monaciano: il piacere di perdersi, senza l’obbligo di ritrovarsi.

La tenuta di Monaciano non è solo un luogo di straordinario splendore, ma è molto, molto di più. Lì si ammira la bellezza che è sostanza, quella che è fatta anche di cultura, di storia, di passione e competenza delle persone che la animano. Il titolare Lamberto Piperno Corcos, uomo di cultura sconfinata, ci guida […]
Il G.Punto 2018: un nome ammiccante e un’etichetta vivace

A Riparbella, il Chianti delle colline pisane fa un ideale golfo rivolto verso l’occidente, la brezza marina si toglie il soprabito della salsedine e indossa gli umori della macchia mediterranea che deposita con parsimonia sulle bacche calde del solleone di luglio. Da qualche mese giro come una trottola tra aziende vinicole e cantine, chef e […]