Una verticale di Lupicaia al Castello del Terriccio.
Quando scrivo che un vino è un viaggio, intendo un viaggio nella memoria, nelle sensazioni di ora e di altri momenti. Attraverso i suoi profumi, il vino è infatti in grado di evocare ricordi, di aprire cassetti della memoria a volte chiusi a chiave. Questa è la capacità di tutti gli odori, non solo quelli […]
La mia prima volta in Abruzzo
In occasione dell’Anteprima delle Colline Teramane, ho messo piede per la prima volta in terra d’Abruzzo. Nonostante le avverse previsioni meteo, alla fine mi sono sentita come Totò a Milano, perché ero convinta di trovare l’inverno rigido della tundra e mi ha invece accolto un clima mite da inizio primavera. In Toscana imperversano le bufere […]
Stella di Lemmen
Quando varco l’ingresso delle case degli altri, mentre con gli occhi rubo i dettagli circostanti, mi diverto a sentire gli odori del posto: a volte è parquet tirato a lucido, a volte libri, o fragranze da profumatori d’ambiente; talvolta è indizio che qualcuno sta cucinando. Per i toscani che si dirigono in Liguria, Riomaggiore è […]
Gradis’ciutta alla Trattoria da Burde
Gradis’ciutta è la piccola collina sulla quale sorge l’omonima azienda. Tanto per rendere l’idea della vocazione di questo territorio alla viticoltura, basti pensare che anticamente la stessa collina si chiamava “Monsvini”, monte dei vini. La famiglia Princic produce vino dal 1780. Nonno mezzadro e padre primo imprenditore del vino, dal 1997 Robert conduce l’azienda, e […]
Oscar Lorandi presenta Girlan al Santo Bevitore
Sopito per qualche anno, è oggi tornato alla ribalta l’animoso dibattito intorno alla messa al bando, tra i descrittori del vino, del termine “minerale”. Scienziati, enologi ed esperti sommelier discutono se sia corretto e adeguato parlare di mineralità del vino: data infatti per certa la capacità della vite di assorbire i minerali dal terreno, sembra […]
Una giornata (particolare) alla Tenuta Fontanafredda
Pensavo di aver visto le Langhe nel massimo splendore a giugno, con il sole morbido dell’imminente solstizio, ma mi sbagliavo: non avevo ancora visto i bricchi infarinati da una leggera nevicata della notte precedente. I filari appena imbiancati brillano alla luce del mattino e riflettono il verde del primo – precoce – inerbimento. Ad attenderci […]
Oltre il Vino Naturale: il vino Senza Chimica Aggiunta
Da alcuni anni l’Unione Europea promuove bandi per lo studio di processi innovativi di produzione nel mondo enologico. Questi sono sempre più spesso diretti a verificare se, ed in quale misura, sia possibile produrre vini senza chimica aggiunta, in quanto meno dannosi per la salute. Con ciò anche intercettando un nuovo bisogno del consumatore al […]
Una giornata al Castello di Bossi
Il Castello di Bossi, con le sue mura in gran parte ricoperte di rampicanti, sembra dipinto su una tela di sole e d’azzurro, grazie a una mattinata di novembre tersa, assolata e calda. La tenuta fa parte del mondo BacciWines, insieme a Barbaione (Chianti Classico), Renieri (Brunello di Montalcino), Tenuta di Renieri (Chianti Classico) e […]
Il Poggio alle Fate di Castello di Albola è di scena al Sesto on Arno
Quando partecipo a eventi o presentazioni nel centro di Firenze, la predisposizione d’animo è sempre positiva, anche per ragioni di …. urbanistica. Cari Millennials, non avete idea di cosa fosse raggiungere il centro fiorentino prima dell’invenzione della tramvia. Dai gironi infernali dei viali, alla lotta al parcheggio col coltello tra i denti, arrivare in centro […]
Al Santo Bevitore di Firenze, l’azienda Butussi presenta i suoi vini
Attraverso il Ponte alla Carraia per raggiungere Via Santo Spirito, mi volto a sinistra e, dietro il Ponte di Santa Trinita, vedo il Ponte Vecchio; mi volto a destra e, sullo sfondo, vedo le chiome delle Cascine. Alla fine del Ponte, mi sorprende un sipario invisibile che si apre su Firenze quella vera, quella di […]