Il G.Punto 2018: un nome ammiccante e un’etichetta vivace

A Riparbella, il Chianti delle colline pisane fa un ideale golfo rivolto verso l’occidente, la brezza marina si toglie il soprabito della salsedine e indossa gli umori della macchia mediterranea che deposita con parsimonia sulle bacche calde del solleone di luglio. Da qualche mese giro come una trottola tra aziende vinicole e cantine, chef e […]

“Per-du-ta-men-te Non un gior-no di me-no Al-ba di a-u-tun-no”

“Per-du-ta-men-te Non un gior-no di me-no Al-ba di a-u-tun-no” *   Visitare Castello d’Ama è come cadere nella tana del coniglio e trovarsi nel paese delle meraviglie: non c’è la fretta, perché non c’è misura convenzionale del tempo; non c’è compromesso, perché l’Apparita viene bene solo in quel pezzettino di vigna e va bene così, […]

Candalla, sogno di una Versilia che non ti aspetti

“Quel naso triste come una salita…”, Paolo Conte risuona alla radio mentre ci inerpichiamo sulla strada che porta a Candalla.  All’improvviso la sensazione di trovarsi ai margini della civiltà svanisce di fronte all’Osteria, che si presenta come un’opera ingegneristica d’altri tempi, un’ardita combinazione di legno e muratura su diversi livelli, abbarbicata sui primi contrafforti delle […]

Vin de la Neu 2018 – Johanniter 100% – Bottiglia 114 di 491

Se dico Val di Non, tu dici “mele!”. Eppure prima di essere il meleto più famoso al mondo, la Val di Non era territorio di viticoltura: Agostino Perini, sul Dizionario Geografico statistico del Trentino, nel 1852 scriveva che in questa Valle “si coltivano le viti con diligenza particolare sui colli sottoposti al villaggio rivolti a […]

L’Azienda Agricola di Elena Fucci: passione e ricercatezza

In Basilicata, da qualunque punto si osservi il paesaggio, da qualunque terrazza si ammiri il panorama, lo sguardo si permea di giallo ocra che vira all’argilla. E l’occhio si diletta a seguire i suggestivi calanchi, solchi di erosione stretti e profondi, che si allungano in tante ramificazioni. Sul Vulture, definito “la vigna della Basilicata”, sorge […]

Il “Grezzo” del salumificio artigiano D’Antraccoli: grezzo sì, ma non dategli del…salame!

La famiglia D’Antraccoli ha esercitato l’arte della norcineria dai primi dell’’800 a Badia a Pozzeveri, un fazzoletto di paese rannicchiato tra i comuni di Altopascio, Lucca e Montecarlo, dove trovi tutto, non manca nulla. Ci trovi l’amicizia, il rispetto della tradizione, l’endemica propensione all’ospitalità e quella straordinaria capacità di aprirsi agli sconosciuti senza paura, senza […]

Un cocktail da manuale, una cornice di arte e cultura e un viaggio a Mayfair

Il Ceppo Ristorante Cocktail Lab, Pistoia Il lockdown non è giallo, arancione, rosso. Il lockdown è nero. Nero come la pece. Seduta al tavolo del Ceppo Cocktail Lab, alzo lo sguardo dal liquido opalescente del bicchiere e vedo gli smalti policromi del fregio robbiano. Finalmente sento i colori. Dall’altra parte mi fissa la ruggine densa […]